Regolamento Spedizioni
La seguente pagina regolamenta le spedizioni effettuate da Stefano Cappellini (in seguito anche "Titolare") in conseguenza di un acquisto effettuato da parte di un Cliente del sito Web
www.italia-artificiale.it (in seguito anche "sito Web") e della pagina di acquisto
www.italia-artificiale.myshopify.com (in seguito anche "pagina di acquisto).
Il presente regolamento, unitamente alle Condizioni Generali di Vendita, alle Condizioni Generali di Utilizzo (entrambe consultabili alla pagina dei Termini e Condizioni, disponibile premendo qui)
e all'Informativa sulla privacy costituisce parte integrante del contratto di compravendita concluso tra il Cliente e Stefano Cappellini.
Tempi di preparazione alla spedizione
La spedizione viene effettuata entro 3 giorni lavorativi a partire dalla ricezione dell'ordine, qualora quest'ultimo venga accettato. Nel calcolo dei giorni lavorativi sono da escludersi il sabato, la domenica, le festività.
È possibile che un ordine venga rifiutato, secondo le modalità descritte nel documento "Termini e Condizioni" consultabile qui.
Modalità di spedizione
Le spedizioni vengono effettuate con Piego di Libri Raccomandato di Poste Italiane.
Il costo della spedizione è di €3,00 in tutta Italia e offre i servizi di giacenza di 30 giorni e tracciamento della spedizione.
Si segnala che il costo del servizio, così come offerto da Poste Italiane è di €4,63: è decisione del Titolare di offrire le spedizioni
ad un prezzo ridotto.
Luogo di spedizione
Tutte le spedizioni vengono effettuate da Corbetta, 20011 (MI).
Imballaggio
Ciascuna copia del libro viene imballata con grande attenzione, facendo abbondante uso di pluriball.
Per ciascun pacco si utilizza una scatola fustellata con chiusura adesiva a strappo, pensata appositamente per le spedizioni di libri.
Costi di spedizione e numero di pacchi
È possibile ordinare più copie del libro Italia Artificiale nello stesso ordine, a patto di rispettare il limite delle 4 copie indicato
al punto "Quantità massima ordinabile" delle Condizioni Generali di Vendita, consultabili premendo
qui.
L'imballaggio utilizzato consente di spedire fino a due libri all'interno del medesimo pacco.
Questo vuol dire che:
- Acquistando 1 (una) sola copia, verrà spedito un pacco, con delle spese di spedizione pari a €3,00
- Acquistando 2 (due) copie nel medesimo ordine, verrà spedito un pacco, con delle spese di spedizione pari a €3,00
- Acquistando 3 (tre) copie nel medesimo ordine, verranno spediti due pacchi, con delle spese di spedizione pari a €6,00
- Acquistando 4 (quattro) copie nel medesimo ordine, verranno spediti due pacchi, con delle spese di spedizione pari a €6,00
Ciascun pacco sarà corredato del relativo codice di tracking, che verrà comunicato al Cliente dal Titolare al momento della spedizione.
Modalità di spedizione con un pacco per copia
Qualora l'Utente desideri ricevere un pacco per ciascuna copia del libro ordinata, dovrà seguire le indicazioni
riportate al punto "Ordine di più copie con un pacco per copia" delle Regole Generali delle Condizioni Generali di Vendita, consultabile
qui.
Tempi di consegna
La consegna viene effettuata in tutta Italia, a partire dalla data della spedizione, dal Lunedì al Venerdì, solitamente in 5 giorni lavorativi. Nel calcolo dei giorni lavorativi sono quindi da escludersi il sabato, la domenica, le festività e altri casi particolari quali luogo di consegna difficilmente raggiungibile ed altre problematiche imputabili direttamente al corriere e non dipendenti dal Titolare.
I tempi di consegna sono unicamente indicativi e non sono in nessun modo impegnativi. Il Titolare non è responsabile di eventuali ritardi che non siano direttamente a lui imputabili e l'eventuale ritardo non legittima l'acquirente a richiedere alcun risarcimento danno. In particolare è responsabilità dell'utente indicare l'indirizzo a cui recapitare la spedizione nel modo più preciso possibile.
Indirizzi di spedizione
Non si effettua consegna a caselle postali o tramite fermo posta. Come riportato nei Termini e Condizioni, consultabili
qui, attualmente il libro è destinato al solo mercato italiano. Sono accettati solo ordini che prevedono fatturazione e consegna sul territorio italiano.
Tracciamento
Al momento della spedizione, il cliente riceverà una mail contenente il numero di tracciamento di ciascun pacco spedito.
Rifiuto
Qualora il destinatario della spedizione rifiuti la merce ricevuta dal corriere, essa verrà rispedita al mittente. L'acquirente ha diritto di richiedere un rimborso dell'importo pagato, da cui verranno dedotti i costi sostenuti per le spese di spedizione, gli eventuali costi aggiuntivi di giacenza e di spedizione di rientro.
Giacenza
Qualora il destinatario della spedizione risulti assente al momento del recapito della stessa, il pacco verrà messa in giacenza
all'ufficio postale più vicino, dove vi rimarrà per 30 giorni. Il cliente sarà notificato da un avviso lasciato nella sua casella postale.
In caso di mancato ritiro, dopo 30 giorni di giacenza il pacco sarà rispedito al mittente. In questo caso, il cliente ha il diritto di richiedere un rimborso dell'importo pagato da cui verranno però dedotti i costi sostenuti per le spese di spedizione, gli eventuali costi aggiuntivi di giacenza e di spedizione di rientro.
Passaggio di rischio
In conformità con quanto previsto dall'art. 63 comma 1 d.lgs.21/14, la consegna viene considerata come eseguita
dal momento in cui i prodotti vengono consegnati al destinatario: il documento di consegna rilasciato, datato e firmato dal cliente alla
consegna del prodotto costituirà una prova in materia di trasporto e consegna del bene.
Il rischio della perdita o del danneggiamento, per cause non imputabili al venditore,
si trasferisce al Consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo o un terzo da lui designato, entra materialmente in possesso dei beni.
Ai sensi dell'art. 63 comma 1 d.lgs.21/14, qualsiasi danno all'imballaggio/confezione dei prodotto ricevuti deve essere immediatamente contestato dal Cliente
o dalla persona da lui incaricata per la ricezione della merce. Si veda, a tal proposito, il punto "Controllo della spedizione".
Controllo della spedizione
Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il cliente è tenuto a controllare, dinnanzi al corriere incaricato della consegna:
- Che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto
- Che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o, comunque, alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche).
Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero di colli o delle indicazioni, devono essere
immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna,
apponendo la dicitura "
con riserva di controllo merce" sull'apposito documento accompagnatorio e confermati immediatamente via e-mail all'indirizzo:
supporto@stefanocappellini.it
Non vengono accettati reclami per eventuali ammanchi o danneggiamenti dovuti al trasporto se nella nota di consegna compare solamente la firma senza le necessarie segnalazioni e riserve.
Si precisa che nessun corriere farà controllare il contenuto del pacco prima di aver firmato per la consegna.
Ricezione spedizione
Al momento della consegna della merce, il corriere richiede la presenza di una persona per la ricezione dei colli e una firma di avvenuta consegna. Si rimanda al paragrafo "controllo della spedizione" per ulteriori informazioni a tal proposito.
Se la persona che riceve il pacco è diversa dal cliente il cui nome compare nell'indirizzo di consegna, quest'ultima sarà responsabile della merce consegnata e di tutti gli eventuali costi associati.
Modifiche a questo regolamento
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina
e, se possibile, su questo sito web. Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica riportata in fondo.
Resta inteso che il regolamento applicabile è quello in vigore sul presente sito Web al momento dell'acquisto.
Data di aggiornamento
Il presente regolamento è aggiornato al 27 Marzo 2019